APPROFONDIMENTI
Perinatalità
IL CANTO MATERNO CHE FORTIFICA IL LEGAME MADRE-BAMBINO
“Mamma, ti sento!” – L’apprendimento che inizia già nel grembo materno grazie all’udito
GENITORIALITA’ E GRAVIDANZA: UNO STUDIO SUGLI EFFETTI DELL’INTERVENTO FUNZIONALE
LA DEPRESSIONE POST-PARTUM: 3 FUNZIONAMENTI DI FONDO ALLA BASE DEL MALESSERE
Nell’ottica del Funzionalismo moderno, la depressione post-partum è osservabile nella alterazione di alcune Funzioni che costituiscono il Sé della donna e di alcuni Funzionamenti di Fondo che compromettono, in primis, il passaggio verso l’assumere il ruolo di madre con ricadute nella sfera affettiva e familiare.
DEPRESSIONE PERINATALE: 3 COSE DA FARE PER AIUTARE CHI NE SOFFRE
La depressione perinatale colpisce 1 donna su 10 e ha effetti a lungo termine sullo sviluppo cognitivo, motorio, sociale del bambino e compromette seriamente la stabilità della coppia. Poche donne sanno cos’è la depressione perinatale e che va curata rivolgendosi ad un professionista. “Passerà…” o “è normale”, si pensa, ma la scienza ha dimostrato che la depressione perinatale è una psicopatologia che può cronicizzarsi e avere ricadute anche serie nel lungo termine.
È quindi importante, per chi lavora nella perinatalità o per chi è vicino ad una neo-mamma, saper individuare i segnali di depressione, senza sottovalutare il problema.