La Fibromialgia in relazione col trauma

  1. HOME
  2. Articoli
  3. La Fibromialgia in relazione col trauma
trauma e fibromialgia

La fibromialgia o  sindrome fibromialgica (FMS) è una condizione muscolo-scheletrica cronica caratterizzata da dolore diffuso e iperalgesia (aumentata sensibilità al dolore) in specifici punti dolenti. È una sintomatologia comune, con una prevalenza nella popolazione del 2%, ed è considerata la terza o la quarta ragione più comune per il rinvio reumatologico. Rimane tuttavia ancora poco chiara l’eziologia: si indicano tra i possibili fattori scatenanti fattori ormonali e infettivi, disturbi del sonno non REM, o anche condizioni di stress. Ci sono poi altre ricerche che suggerisco un possibile legame tra la condizione fibromialgica e il trauma a livello fisico. Ma non solo a livello strettamente fisico, anche perché ciò che è fisico ha ripercussioni sul psicologico e viceversa, ed così è anche per ciò che riguarda la fibromialgia. Ci sono alcuni aspetti di questa sindrome, come l’ipersensibilità al dolore e lo stato depressivo assai frequentemente associato, che la collocano in vicinanza al disturbo post traumatico da stress. Può essere considerato il trauma (fisico e anche psicologico), uno dei possibili fattori alla base della comparsa della fibromialgia? Che rapporto c’è tra fibromialgia e disturbo post traumatico?

Trauma fisico come una delle cause della fibromialgia

I traumi fisici sono lesioni o ferite fisiche procurate a organi o tessuti e posso essere principalmente di due tipi, a seconda della zona colpita. I traumi articolari: sono quelli che riguardano le articolazioni, come distorsioni o lussazioni, mentre i traumi ossei riguardano l’osso, come fratture, fessurazioni. Tra questi si includono i traumi a cranio e volto, alla colonna vertebrale e i politraumi. All’origine di traumi possono esserci incidenti stradali o sportivi, incidenti domestici o sul lavoro, cadute, aggressioni.

A seguito di un trauma spesso si presentano sintomi sia fisici che psicologici, quali dolore, emorragia, disorientamento, perdita di conoscenza, infiammazione. Ma oltre ai sintomi immediati e dolori, che poi con riposo, bendaggio, eventuali fisioterapie e cure farmacologiche possono risolversi, rimangono dei segni che si portano dietro per tutta la vita anche. Il trauma fisico è stato implicato come fattore di rischio che precede condizioni reumatologiche tra cui l’artrite reumatoide (Al‐Allaf, Sanders, Osgods, Marks, 2001) ma pare che ben il 50% dei soggetti con fibromialgia riferisce un evento che ha del traumatico che ha immediatamente preceduto l’insorgenza dei loro sintomi di FMS (White, Speechly, Harth, Ostbye, 1999) tanto da fare ipotizzare che il trauma ne sia la causa.

Buskila e collaboratori, con uno studio pubblicato nel 1997,  hanno portato una prova evidente di una connessione rilevante tra trauma e FMS in cui si evidenziava che il rischio di sviluppare la fibromialgia era di 10 volte maggiore negli adulti con lesioni al collo rispetto ad altri adulti. Questo studio, sebbene potrebbe portare a pensare ad un nesso causale tra il trauma e la sindrome, è stato criticato in quanto la maggior parte dei punti dolenti della FMS erano intorno al collo e in questi pazienti il dolore e i sintomi piuttosto che alla fibromialgia come sindrome, potrebbero essere correlati al trauma subito nella regione del collo.

Tuttavia la ricerca in merito al legame tra trauma fisico è continuata. Per uno studio retrospettivo, basato sull’ospedale, sono stati reclutati 288 soggetti (di cui 136 pazienti FMS) per indagare il trauma percepito all’insorgenza della FMS. E’stato chiesto ai  partecipanti di compilare un questionario chiedeva di descrivere qualsiasi trauma che avevano subito nei 6 mesi precedenti il ​​primo sintomo del loro disturbo. Trauma includeva eventi come frattura, intervento chirurgico, parto o aborto spontaneo, un incidente stradale o altro evento per il quale l’individuo si era recato in un pronto soccorso o da un medico. Il 39% dei pazienti con FMS ha riportato una storia di trauma nei 6 mesi precedenti l’insorgenza della loro malattia, rispetto al 24% dei soggetti di controllo, quindi una differenza risultata molto significativa. In più è risultato che eventi come infortuni sul lavoro e interventi chirurgici avevano più probabilità di essere segnalati prima dell’inizio della fibromialgia. Una ulteriore evidenza dalle ricerche su trauma e avvento della fibromialgia è che lesioni a livello del collo sono più associate allo sviluppo della sindrome fibromialgica rispetto a lesioni negli arti inferiori (Buskila et al, 1997).

Tra fisico e psicologico: cosa hanno in comune il disturbo da stress post traumatico e la fibromialgia

Anche in caso di alterazione psichica si parla di trauma. Spesso c’è la tendenza, di fronte all’insorgenza di particolari disturbi senza manifeste cause fisiologiche/genetiche, a ricercare nella storia della persona colpita un evento traumatico nella storia. Di fronte a disturbi/sintomi psicologici alcuni approcci psicoterapeutici basano le loro teorie sulla credenza che siano risultato di eventi dolorosi vissuti durante l’infanzia. Per di più studi sulla popolazione hanno comprovato che “l’angoscia può portare a dolore e dolore può causare angoscia” (Buskila, D., & Cohen, H., 2007).

Chiaramente le esperienze traumatiche e dolorose influenzano sia la salute mentale che quella fisica. Dunque anche i fattori comportamentali e psicologici hanno un ruolo importante nell’espressione dei sintomi nella sindrome fibromialgica.

Su questa linea di discorso, diversi studi hanno riportato un’associazione tra disturbo da stress post traumatico e sindrome fibromialgica.  In primo luogo uno degli aspetti che hanno in comune PTSD (disturbo post traumatico da stress) e FMS è che entrambe le sindromi colpiscono con maggior frequenza le donne. Poi sia PTSD che FMS sono disturbi caratterizzati da sensibilità al dolore esagerata e ridotta attività fisica, e in entrambe le sindromi sembra esserci una disregolazione del sistema nervoso (Amir, Kaplan, et all 1997).

Pare esserci un alto grado di sovrapposizione sia dei sintomi psicologici che di quelli fisici nei pazienti delle due sindromi, e quindi si è ipotizzato che le due condividano almeno in parte dei meccanismi fisiopatologici. Le due sindromi sono risultate inoltre, in alcuni casi, compresenti: da una ricerca di Amir e collaboratori (1997) è emerso che il 20% dei soggetti con disturbo post traumatico da stress presentava anche fibromialgia.

I soggetti con disturbo da stress post-traumatico diagnosticati in quanto affetti da sindrome fibromialgica ha riportato un livello complessivo più elevato sofferenza con qualità della vita ridotta e ha riportato più sintomi psichiatrici (depressione, fobia, ansia, paranoia, sensibilità interpersonale, ostilità e psicosi) rispetto alle loro controparti che non avevano la sindrome fibromialgica. Da un punto di vista clinico esistenziale, si può dire che il “dolore” dei pazienti con disturbo da stress post-traumatico è correlato all’esperienza e, d’altra parte, le lamentele somatiche dei pazienti FMS possono essere in parte interpretati come meccanismi adattativi secondari di evitamento, plasmati da fattori post-traumatici.

In conclusione, si può affermare che vivere e subire un evento traumatico impattante dal punto di vista fisico è uno dei fattori alla base della comparsa dei sintomi della sindrome fibromialgica, soprattutto se ha coinvolto la zona del collo. In più, tenendo conto delle conseguenze psicologiche di un trauma, il disturbo post traumatico da stress e la fibromialgia hanno in comune meccanismi fisiopatologici e sintomi e talvolta convivono insieme: a dimostrazione che non esiste netta separazione tra ciò che è considerato “fisico” e legato al corpo e ciò che è detto psicologico e pensato come “mentale”.

 

Dearca Beatrice

 

Bibliografia

Amir, M., Kaplan, Z., Neumann, L., Sharabani, R., Shani, N., & Buskila, D. (1997). Posttraumatic stress disorder, tenderness and fibromyalgia. Journal of Psychosomatic Research, 42(6), 607-613.

Al‐Allaf AW, Sanders PA, Osgods SA, Marks JS. (2001). A case‐controlled study examining the role of physical trauma in the onset of rheumatoid arthritis. Rheumatology;40:262–6

Buskila D, Neumann L, Vaisberg G, Alkalay D, Wolfe F. (1997). Aumento dei tassi di fibromialgia in seguito a lesioni del rachide cervicale. Sono J artrite reumatolo;40:446–5

Buskila, D., & Cohen, H. (2007). Comorbidity of fibromyalgia and psychiatric disorders. Current pain and headache reports, 11(5), 333-338.

Al‐Allaf, A. W., Dunbar, K. L., Hallum, N. S., Nosratzadeh, B., Templeton, K. D., & Pullar, T. (2002). A case–control study examining the role of physical trauma in the onset of fibromyalgia syndrome. Rheumatology, 41(4), 450-453.

White KP, Speechly M, Harth M, Ostbye T. (1999). The London Fibromyalgia Epidemiology Study (LFES): confronto delle caratteristiche demografiche e cliniche in 100 casi di comunità casuali di sindrome fibromialgica (FMS) rispetto al controllo. J Rheumatol;26:1577–85.

https://www.topdoctors.it/dizionario-medico/traumatismi

Per ricevere assistenza o maggiori informazioni

CONTATTACI ORA

Hai bisogno di aiuto e vuoi ricevere una consulenza GRATUITA?

Vai allo
SPORTELLO DI ASCOLTO

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Menu