Corso di Mindfulness per principianti

  1. HOME
  2. Attività
  3. Corso di Mindfulness per principianti

La gentilezza e il benessere attraverso il proprio corpo

 

STRESS, ANSIA, DISTURBI DEL SONNO, PROBLEMI RELAZIONALI, AUTOCRITICHE e insoddisfazione generale rispetto alla nostra vita talvolta ci ostacolano e ci fanno star male.

A partire dalla psicologia Funzionale, da sempre attenta alla relazione mente-corpo, e dalla mindfulness, tecnica meditativa con radici millenarie, questo corso vuole offrire degli strumenti per imparare a fermarsi e guardare con curiosità e senza giudizio la realtà esterna, i nostri pensieri, le nostre sensazioni e le nostre emozioni, senza venirne condizionati. Questo ha effetti positivi sul benessere, sulla nostra capacità di scegliere in modo consapevole, sul nostro senso di sicurezza.

METODOLOGIA

Il corso sarà teorico-esperienziale, vale a dire che durante ciascun incontro il gruppo sarà guidato a sperimentare degli esercizi pratici di meditazione (seduti, in piedi, attraverso la scrittura, …) all’interno di una cornice teorica sul funzionamento della nostra mente e delle nostre emozioni tratta da studi internazionali degli ultimi dieci anni. Il corso darà spazio anche alla condivisione libera dei vissuti per un arricchimento reciproco e del gruppo sulla ricchezza e la diversità della mente umana.

LUOGO E ORA DI SVOLGIMENTO

Sede di Padova – Il corso sarà svolto in incontri di un’ora e mezza ciascuno a partire da mercoledì’ 1 OTTOBRE dalle ore 20.00 alle ore 21.30. Il corso si svolgerà online.

ISCRIZIONE E COSTI

Il costo dell’intero corso di 8 incontri è di 180 euro. Per prenotare il tuo posto manda una mail a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it

DOMANDE FREQUENTI

Cos’è la mindfulness?

“Prestare attenzione a quello che sta succedendo proprio in questo momento, proprio adesso, dentro di noi o fuori di noi” è la definizione di Mindfulness di Burdrick del 2013.

La mindfulness è un esercizio di attenzione che deriva dalla meditazione Vipassana. La mindfulness è stata importata in Occidente da Kabat-Zinn che l’ha introdotta nei protocolli per ridurre lo stress in pazienti con dolore cronico. Dagli anni Settanta ad oggi, la Mindfulness si è diffusa, attraverso il protocollo MBSR e ne è stata dimostrata l’efficacia sul migliorare il benessere generale della personaAttualmente è impiegata in numerosi ospedali, in scuole di tutto il mondo, in aziende e multinazionali e si sta diffondendo in molti modelli psicoterapeutici.

Quanto dura un esercizio di Mindfulness?

Da un unico respiro (pochi secondi) a tutta la vita! Generalmente, gli esercizi proposti durante il corso avranno una durata media di 15 minuti e saranno proposti con una difficoltà graduale.

Cosa ha di particolare questo corso rispetto ad un corso di mindfulness basato sul protocollo MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) di Kabat-Zinn o rispetto ad altri corsi di meditazione?

  • Rispetto al protocollo MBSR il corso è arricchito di esercizi tratti dalla Psicologia Funzionale e dall’Acceptance and Commitment Therapy.
  • Il corso segue il livello del gruppo, accompagnandolo in modo più mirato attraverso la scelta delle tecniche che maggiormente possono essere utili.
  • Il corso è costruito su basi scientifiche e teoriche solide
  • Gli esercizi di meditazione sono basati sulla meditazione Vipassana, Metta, Samatha, Tonglen e sull’autoriflessione Naikan. Gli esercizi sono condotti da Laura Casetta e Cristina Pesce, psicologhe psicoterapeute Funzionali, con un master nelle terapie di Terza Generazione Cognitivo-Comportamentali basate sulla mindfulness e una formazione personale sulle diverse pratiche meditative.

PROSSIMI CORSI

SEGUICI SU

Instagram
LinkedIn

LE NOSTRE PROMOZIONI

20% SCONTO AMICI

Iscrivendoti in 3 amici usa il codice FRIENDS20

20% SCONTO MULTICORSO

Se ti iscrivi ad almeno 3 corsi con il codice MULTI3

10% SCONTO NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter e ricevi il tuo codice sconto!

Per ricevere assistenza o maggiori informazioni

CONTATTACI ORA

Hai bisogno di aiuto e vuoi ricevere una consulenza GRATUITA?

Vai allo
SPORTELLO DI ASCOLTO

Iscriviti alla Newsletter

Menu