Canti in Grembo

  1. HOME
  2. Pubblicazioni
  3. Canti in Grembo
Canto in gravidanza

Canti in Grembo

L’effetto di suoni, musica e voci sullo sviluppo fetale e sulla gravidanza

Ti interessa questo libro? Lo trovi su Amazon al seguente link

https://www.amazon.it/Canti-Grembo-Leffetto-sviluppo-gravidanza/dp/B0DGT74DN3

PRESENTAZIONE

“Canti In Grembo” è un percorso pensato per le donne e le coppie in attesa, che si svolge dal secondo mese fino alla fine della gravidanza. Attraverso il canto rivolto al bambino, mamma e papà possono instaurare una connessione profonda e immediata con il nascituro, riconoscendo fin da subito la sua esistenza come individuo e le sue capacità di percepire e rispondere agli stimoli esterni.

Le vibrazioni della voce hanno un effetto benefico sulla donna, contribuendo a recuperare benessere, soprattutto durante i primi mesi di gravidanza, quando la stanchezza e le nausee sono più intense. Aiutano anche a riequilibrare il corpo in seguito ai cambiamenti fisiologici, restituendo energia. Allo stesso tempo, il canto arricchisce l’ambiente sensoriale del feto, offrendo stimoli affettivi che rafforzano il legame tra madre, padre e bambino.

Qualsiasi attività che rilassi e piaccia alla futura mamma, compreso il canto di brani di ogni genere, avrà effetti positivi sul bambino. Un aspetto importante è che il bambino può riconoscere la voce della madre prima della nascita e questo favorisce la creazione di un legame affettivo dopo il parto. In diverse sessioni di canto in gravidanza, si è notato che, dopo aver partecipato a un incontro di canto prenatale attivo, in cui la madre si rivolge al bambino mentre canta, la percezione di vicinanza e connessione con il bambino aumetava. Questo accade perché, abituandosi alla voce materna già durante la gravidanza, i bambini sviluppano un legame più forte con la mamma non appena vengono al mondo.

Questo libro esplora le scoperte scientifiche più recenti riguardo alla capacità del feto di percepire i suoni e all’influenza che la voce e il canto materno hanno sullo sviluppo del bambino, nonché sul legame tra madre e figlio. Viene anche presentato il modello di intervento “Canti in Grembo”.

Dopo una breve introduzione, il primo capitolo descrive come i cambiamenti ormonali e fisiologici intrinseci alla gravidanza influiscono sulla frequenza fondamentale e sul timbro vocale, determinando alcune difficoltà anche nelle cantanti.

Nel secondo capitolo vengono esposti ricerche ed interventi mediati dall’arte-terapia per la prevenzione e il trattamento dei disturbi psicologici inerenti la perinatalità, come la depressione post-partum e il baby blues.

Il terzo capitolo approfondisce l’applicazione della musicoterapia, sia passiva, ovvero il semplice ascolto, che attiva, sul benessere in gravidanza, sulla salute e la prevenzione dei disturbi perinatali.

Dal quarto capitolo si passa dal focalizzarsi sulla madre al bambino: in particolare in questo capitolo si punta l’attenzione sul fatto che i suoni esistono e vengono percepiti, anche se non tramite percezione uditiva, fin dal concepimento.

Il quinto capitolo descrive l’influenza della stimolazione uditiva sul feto: lo sviluppo cerebrale, gli effetti sui processi di apprendimento in generale e, in particolare, sullo sviluppo del linguaggio.

Nel sesto capitolo si entra nello specifico della percezione della musica: sono trattate ricerche relative agli effetti dell’esposizione del feto alla musica, e di come questi effetti si manifestano in un incremento delle capacità mnemoniche e del benessere fetale.

Il settimo capitolo tratta, invece, della percezione della voce materna fin dai primi sviluppi dell’embrione e poi del feto, di come questa possa familiarizzare il feto alla lingua materna e gettare i semi per il legame madre-bambino, in quanto già in grembo il feto riconosce la voce della propria mamma.

Nell’ottavo capitolo viene esposto il metodo di intervento di Canti in Grembo, un corso di canto in gravidanza basato sull’epistemologia della psicologia Funzionale Corporea, che permette alle mamme di condividere le emozioni dell’attesa e, attraverso il canto, di creare un profondo legame col proprio bambino.

Il libro si conclude con una descrizione delle canzoni più adatte da utilizzare nei tre trimestri di gravidanza.

 

INDICE

  1. Cambiamenti della voce in gravidanza

Come la gravidanza modifica la voce

Gli effetti della gravidanza sul canto

 

  1. Le arti-terapie in gravidanza: una terapia per il benessere

I cambiamenti in gravidanza nel mondo di oggi

I benefici delle arti-terapie

L’arte-terapia nella perinatalità

L’arteterapia nel trattamento della Paura del parto

L’arteterapia nelle gravidanze a rischio

 

  1. Gli effetti della musica in gravidanza sulla futura mamma

La cura attraverso la musica

L’ascolto di musica in gravidanza

La musicoterapia attiva in gravidanza

Gli effetti del canto prenatale sulla salute materna

 

  1. La fecondazione: all’origine fu il suono

L’effetto delle vibrazioni sonore nel processo di fecondazione

L’effetto delle vibrazioni sonore sulle cellule: le ricerche di Carlo Ventura

 

  1. L’influenza della stimolazione uditiva sullo sviluppo fetale

Lo sviluppo del sistema tattile

Lo sviluppo uditivo

La stimolazione multimodale

Udito e sviluppo cerebrale

Stimolazione uditiva e apprendimento fetale

La percezione uditiva e lo sviluppo del linguaggio

 

  1. Gli effetti della musica sul feto

L’esposizione del feto alla musica

L’esposizione prenatale alla musica e la memoria

Musica e benessere fetale

 

  1. La voce materna

L’attaccamento materno-fetale

La percezione fetale della voce materna

 

  1. Il canto materno nel periodo prenatale

L’influenza del canto sullo sviluppo dell’attaccamento precoce

Il canto prenatale di Elisa Benassi

 

  1. Canti In Grembo: un progetto per il benessere di mamma e bambino durante il periodo prenatale

La Psicologia Funzionale-Corporea

La teoria del Sé: le Funzioni e i Piani del Sé

La teoria dello Sviluppo: i Bisogni e le Esperienze di Base

Esperienze di Base e Funzionamenti di Fondo

Le attività

Il Canto e la Cantoterapia: attività di Benessere

Diagramma Funzionale del Sé ed Esperienze di Base in gravidanza

Il Canto in gravidanza

I Corsi per gestanti “Canti In Grembo

Strutturazione degli incontri

 

Ti interessa questo libro? Lo trovi su Amazon al seguente link

 

 

Ricordiamo che per i partecipanti ai nostri corsi, acquistandolo in sede, il costo è di 15 euro.

 

 

Francesca Galvani, Psicologa Psicoterapeuta S.I.F., Cantante, Cantoterapeuta, esperta in perinatalità. Autrice del libro “Psicologia della Voce e del Canto” e ideatrice del marchio Psicocanto® .

PROSSIMI CORSI

SEGUICI SU

Instagram
LinkedIn

LE NOSTRE PROMOZIONI

20% SCONTO AMICI

Iscrivendoti in 3 amici usa il codice FRIENDS20

20% SCONTO MULTICORSO

Se ti iscrivi ad almeno 3 corsi con il codice MULTI3

10% SCONTO NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter e ricevi il tuo codice sconto!

Per ricevere assistenza o maggiori informazioni

CONTATTACI ORA

Hai bisogno di aiuto e vuoi ricevere una consulenza GRATUITA?

Vai allo
SPORTELLO DI ASCOLTO

Iscriviti alla Newsletter

Menu