Nodo alla gola

  1. HOME
  2. Pubblicazioni
  3. Nodo alla gola

Nodo alla gola

La gestione dell’ansia da prestazione nei cantanti

 

Ti interessa questo libro? Lo trovi su Amazon al seguente link

https://www.amazon.it/Nodo-alla-Gola-dellansia-prestazione/dp/B0CLNJVBHH

Presentazione

Questo libro prende vita da due riflessioni, una di natura clinica e una teorica. Nella mia esperienza come psicologa e psicoterapeuta, mi capita frequentemente di lavorare con persone che affrontano problematiche legate all’ansia sociale e da prestazione. Inoltre, grazie alla mia formazione nell’ambito vocale, sempre più spesso mi trovo ad accompagnare in psicoterapia cantanti che soffrono di ansia da prestazione o ansia da palcoscenico. Ho notato che nei cantanti, rispetto ad altri professionisti come studenti o insegnanti, questo disturbo si manifesta in modo più specifico e con alcune differenze. La voce del cantante è il suo strumento principale, ed essendo essa strettamente influenzata dalle alterazioni fisiologiche causate da cambiamenti emotivi, qualsiasi disturbo può compromettere la qualità della performance vocale.

In secondo luogo, ho riscontrato una carenza di ricerche specifiche sull’ansia da prestazione nei cantanti, con la conseguente scarsità di protocolli di intervento mirati a gestire o superare questo disturbo. Con questo libro, il mio obiettivo è raccogliere e sistematizzare le informazioni esistenti sull’argomento, integrandole con la mia esperienza pratica, e creare un protocollo d’intervento che risponda alle esigenze dei cantanti.

Il primo capitolo si concentra sulla differenziazione delle varie tipologie di ansia, in particolare quella da prestazione, e offre una guida utile anche a insegnanti di canto e professionisti che lavorano con i cantanti, per aiutarli a riconoscere i sintomi e indirizzare i clienti verso il supporto adeguato.

Nel secondo capitolo, viene trattata l’MPA (ansia da prestazione nei musicisti), con una panoramica sulle definizioni, l’epidemiologia, gli strumenti di ricerca e i trattamenti finora adottati.

Il terzo capitolo si focalizza sull’MPA specifica per i cantanti, presentando i risultati delle ricerche sulle caratteristiche di questo disturbo nella categoria, evidenziando che i cantanti lirici sono particolarmente vulnerabili, mentre i coristi tendono a soffrirne meno, sebbene il ruolo del direttore di coro possa influire significativamente.

Nel quarto capitolo, vengono esaminati i vari interventi utilizzati fino ad ora, dai trattamenti farmacologici alla psicoterapia, dalle tecniche di prevenzione alla meditazione.

Infine, l’ultimo capitolo propone un protocollo sviluppato attraverso anni di esperienza professionale, che integra psicoterapie corporee, in particolare il Modello Funzionale-Corporeo, e approcci cognitivi-comportamentali di terza generazione, come il Modello ACT.

 

Indice

1- L’ansia da prestazione: sintomi e diagnosi differenziale

I disturbi d’ansia

L’ansia da prestazione

L’ansia da prestazione nel mondo dello sport

Teorie sull’ansia da prestazione

Conclusioni

 

2- L’ansia da prestazione musicaleL’ansia da prestazione musicale (MPA): caratteristiche e definizioni

Valutazione dell’ansia da prestazione musicale

Epidemiologia dell’MPA

Strategie di coping e tratti di personalità

Ansia da prestazione (MPA) ed Autoefficacia

Modalità di intervento

Conclusioni

 

3- L’ansia da prestazione (MPA) nei cantanti

Le caratteristiche dell’ansia da prestazione nel cantante

Gli effetti dello stress e dell’ansia sulla voce cantata

Gli studi sui cantanti lirici

Gli studi sull’ansia da prestazione nel canto corale

L’MPA nei cantanti dal punto di vista Neofunzionale

Conclusioni

 

4-Intervenire sull’ansia da prestazione nei cantanti: prevenzione, strategie e trattamento

Le strategie intuitive usate dai cantanti per la gestione dell’ansia da prestazione

L’uso degli psicofarmaci nei cantanti per la gestione dell’ansia da prestazione

Le terapie cognitivo comportamentali

L’ACT nella terapia dell’MPA nei cantanti

Approcci basati sulla meditazione e simili

L’EMDR

Altre metodologie

Conclusioni

 

  1. Tecniche e protocolli di intervento: una possibile integrazione tra psicoterapie corporee e cognitive

L’intervento nel Neofunzionalismo

Tecniche ACT

Considerazioni pratiche

 

 

Ti interessa questo libro? Lo trovi su Amazon al seguente link

 

Ricordiamo che per i partecipanti ai nostri corsi, acquistandolo in sede, il costo è di 15 euro.

 

 

Francesca Galvani, Psicologa Psicoterapeuta S.I.F., Cantante, Cantoterapeuta, esperta in perinatalità. Autrice del libro “Psicologia della Voce e del Canto” e ideatrice del marchio Psicocanto® .

PROSSIMI CORSI

SEGUICI SU

Instagram
LinkedIn

LE NOSTRE PROMOZIONI

20% SCONTO AMICI

Iscrivendoti in 3 amici usa il codice FRIENDS20

20% SCONTO MULTICORSO

Se ti iscrivi ad almeno 3 corsi con il codice MULTI3

10% SCONTO NEWSLETTER

Iscriviti alla newsletter e ricevi il tuo codice sconto!

Per ricevere assistenza o maggiori informazioni

CONTATTACI ORA

Hai bisogno di aiuto e vuoi ricevere una consulenza GRATUITA?

Vai allo
SPORTELLO DI ASCOLTO

Iscriviti alla Newsletter

Menu