Migliorare la Qualità di Vita nei Pazienti con Fibromialgia
Sempre più persone, soprattutto donne, ricevono una diagnosi di fibromialgia, una condizione complessa che può compromettere profondamente la qualità della vita. Oltre al dolore fisico, spesso altalenante, i pazienti possono sviluppare sintomi ansiosi e depressivi che influenzano negativamente le relazioni, l’autostima e il senso di appartenenza sociale. Questo disagio è amplificato dalla difficoltà di sentirsi compresi, dato che i sintomi sono spesso invisibili agli altri, contribuendo a un senso di isolamento.
Obiettivi del Corso
Questo corso è progettato per supportare i professionisti sanitari nel:
- Distinguere tra dolore fisico legato alla patologia e impatti psicologici secondari.
- Offrire strumenti pratici per guidare i pazienti verso l’accettazione e la crescita personale, piuttosto che nella lotta contro la malattia.
- Collaborare efficacemente con altre figure professionali per un approccio integrato e multidisciplinare.
Durante il corso, verrà fornita una panoramica aggiornata degli interventi psicologici più efficaci, basati sulle ricerche degli ultimi dieci anni, per migliorare il benessere emotivo dei pazienti con fibromialgia. Saranno inoltre proposte esperienze pratiche di tecniche di mindfulness, Acceptance and Commitment Training (ACT) e Compassion Focused Training (CFT).
Metodologia Didattica
Il corso combina lezioni teoriche e sessioni pratiche di meditazione guidata, offrendo ai partecipanti l’opportunità di sperimentare direttamente le tecniche presentate. Al termine, i partecipanti riceveranno:
- Slide delle lezioni teoriche.
- File audio degli esercizi di meditazione.
- Attestato di partecipazione.
Perché Partecipare
- Approccio scientifico ed esperienziale: Un equilibrio tra teoria e pratica per apprendere strumenti immediatamente applicabili nella pratica clinica.
- Competenze innovative: Strategie basate sulla mindfulness e sulla compassione per migliorare la qualità di vita dei pazienti.
- Materiale di supporto: Risorse pratiche per continuare ad approfondire e applicare le tecniche apprese.
Se sei un professionista sanitario e desideri acquisire nuove competenze per aiutare i pazienti con fibromialgia a vivere meglio, questo corso rappresenta un’opportunità imperdibile per ampliare il tuo bagaglio professionale.
Iscriviti ora!
Programma
Prima giornata
09:30 11:00 Effetti psicologici della fibromialgia: differenza tra dolore pulito e dolore sporco
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 La mindfulness dei pensieri
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Personalità del paziente fibromialgico ed effetti dell’invalidazione sociale
16:00 16:15 PAUSA
16:15 18:00 L’alleanza con il paziente fibromialgico: scoprire i valori
Seconda giornata
09:30 11:00 Il dolore attiva il sistema di allarme: i sistemi di regolazione emotiva
11:00 11:15 PAUSA
11:15 13:00 Allenare il sistema calmante per aprirsi e dare significato al dolore
13:00 14:00 PAUSA
14:00 16:00 Riconoscere l’autocritica e sospendere il giudizio
16:00 16:15 PAUSA
16:15 17:30 La gentilezza come risposta al dolore e alle difficoltà
DATA
16/17 maggio 2025
Il primo giorno l’orario sarà 9.30-18.00
Il secondo giorno l’orario sarà 9.30 – 17.30
accreditamento ECM
Il corso ha ottenuto 20,8 crediti ECM per Medici (tutte le professioni), Psicologi (tutte le professioni), Fisioterapisti, Biologi, Logopedisti, Educatori Professionali, Dietista, Terapisti Occupazionali, Infermiere, Odontoiatra, TPNEE, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Biologi, Farmacisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica, tecnici di neurofisiopatologia, Podologi.
Possono iscriversi anche gli interessati al corso che non chiedono i crediti e che riceveranno un attestato di frequenza.
I posti sono limitati a 20 partecipanti, quindi affrettati a prenotare il tuo posto.
Per iscriverti, compila la scheda di iscrizione al link ISCRIVITI . Se non riesci ad accedere al link contattaci scrivendo a l.casetta@psicoterapiafunzionale.it. Dopo aver messo il corso nel carrello ricorda di inserire eventuali codici sconto e poi procedi con il check out. A quel punto potrai scegliere se pagare con paypal o con bonifico.
Il bonifico va intestato a:
Associazione Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF
UNICREDIT BANCA – Filiale di Padova Via S.Fermo
C/C 000100438593
IBAN IT22S0200812101000100438593
Nella causale del bonifico specificare nome del corso abbreviato (FIBROMIALGIA) e cognome del partecipante.
Se l’ente in cui lavori paga la quota di iscrizione e richiede la fattura elettronica, compila e invia la SCHEDA DI ISCRIZIONE FATTURA ELETTRONICA a info@psicoterapiafunzionale.it.
Vuoi iscriverti a questo corso? Leggi i termini e le condizioni di partecipazione