L’arte è davvero per pochi? Arte e musica come linguaggio universale

  1. HOME
  2. Articoli
  3. L’arte è davvero per pochi? Arte e musica come linguaggio universale
arte e musica come linguaggio universale

Arte e musica: non solo estetica, ma emozione e comunicazione

Quando si parla di arte, spesso ci si concentra su quadri, sculture o sinfonie, senza considerare che l’arte è molto di più. È un mezzo universale che ci permette di comunicare ciò che le parole non riescono a esprimere. L’arte tocca corde profonde del nostro essere, quelle legate alle emozioni, alla creatività e al senso di appartenenza.

In questo articolo esploriamo come l’arte e la musica vadano oltre la bellezza estetica, influenzando la mente, il corpo e le relazioni sociali. Attraverso lo sguardo delle neuroscienze, della psicologia e dell’evoluzione, scopriremo perché l’arte è così profondamente radicata nella natura umana e come può migliorare il nostro benessere.


Cos’è l’arte? Oltre la definizione tradizionale

L’arte non è solo un’espressione estetica, ma un linguaggio. Secondo molte teorie, non ha bisogno di essere “bella” per essere considerata tale; ciò che conta è che abbia significato e che sia capace di comunicare.

Arte per tutti: l’espressione come diritto universale

La cosa straordinaria dell’arte è che non richiede perfezione. Chiunque abbia qualcosa da dire può fare arte. Non importa se si tratta di un disegno, una canzone o una poesia: ciò che conta è che riesca a portare fuori ciò che si ha dentro. L’arte diventa così uno strumento di connessione con se stessi e con gli altri, rompendo le barriere della parola e raggiungendo un livello più profondo di comunicazione.


L’arte e l’evoluzione umana

Perché siamo attratti dall’arte? Una spiegazione interessante viene dalle teorie evolutive. Ad esempio, la “Savannah Hypothesis” suggerisce che preferiamo paesaggi naturali con colline, corsi d’acqua e alberi perché ricordano gli ambienti della savana in cui i nostri antenati si sono evoluti. Questi scenari ci trasmettono sicurezza, curiosità e senso di appartenenza.

Arte come rifugio e ordine nel caos

L’arte ha anche una funzione catartica: ci aiuta a dare ordine alle emozioni complesse, a rimanere nel presente e a trovare un equilibrio interiore. In un mondo in cui tutto è frenetico e focalizzato sul futuro, l’arte ci invita a fermarci e ad apprezzare l’“adesso”.


La musica: l’arte che parla direttamente alle emozioni

Tra tutte le forme d’arte, la musica è quella che ha il legame più diretto con le emozioni. È in grado di influenzare il nostro umore, stimolare i ricordi e persino modificare il nostro stato fisiologico.

Il cervello musicale: come reagiamo ai suoni

La musica attiva i circuiti della ricompensa nel nostro cervello, stimolando il rilascio di dopamina. Questo meccanismo ci fa percepire l’ascolto come piacevole e desiderare di ripetere l’esperienza. Ma non è tutto: la musica familiare evoca ricordi ed emozioni, attivando anche le aree del cervello legate al sistema limbico, che gestisce la nostra risposta emotiva.

Questa capacità della musica di “parlare” direttamente alle emozioni la rende particolarmente efficace anche in contesti terapeutici, dove è utilizzata per migliorare l’umore, ridurre l’ansia e favorire la guarigione.


Musica ed emozioni: una relazione profonda

La musica non si limita a evocare emozioni: ci aiuta a comprenderle. Può servire come strumento per elaborare sentimenti complessi, anche quando non riusciamo a esprimerli a parole.

Perché ascoltiamo musica triste quando siamo giù?

Può sembrare controintuitivo, ma molte persone scelgono di ascoltare musica malinconica nei momenti difficili. Questo avviene perché la musica ci offre uno spazio sicuro per riflettere sulle nostre emozioni, trasformandole in uno strumento di apprendimento e crescita.

Van den Tol e Edwards (2015) hanno osservato che la musica triste può aiutarci a elaborare le esperienze emotive, a entrare in contatto con i nostri sentimenti e persino a reinterpretare situazioni avverse in modo più positivo.


Arte e musica: strumenti di guarigione e benessere

La capacità dell’arte e della musica di influenzare il nostro stato mentale e fisico ha trovato applicazioni in diversi ambiti terapeutici.

Musicoterapia: quando il suono cura

La musicoterapia è utilizzata per trattare una vasta gamma di patologie, dai disturbi cardiovascolari al dolore cronico, fino a condizioni psichiatriche come ansia e depressione. La musica ha dimostrato di:

  • Ridurre la pressione arteriosa e il battito cardiaco.
  • Abbassare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress).
  • Migliorare il sonno e il rilassamento.

L’arte nella psicoterapia

Anche l’arte visiva trova applicazione nella psicologia clinica. Può essere un modo per superare le barriere verbali e aiutare i pazienti a esplorare emozioni difficili. Che si tratti di disegno, pittura o scultura, l’arte diventa uno strumento per accedere al mondo interiore e promuovere la guarigione.


Un’esperienza pratica per connettersi attraverso la musica

Vuoi sperimentare il potere della musica? Prova questa attività con amici o partner:

  1. Ognuno scelga due brani musicali che rappresentino il proprio stato d’animo o una parte importante della propria vita.
  2. Ascoltate i brani insieme e annotate le emozioni o i pensieri che vi suscitano.
  3. Condividete ciò che avete scritto e discutete come vi siete sentiti.

Questo semplice esercizio mostra come la musica possa creare connessioni profonde e facilitare la comunicazione.


Conclusioni: L’arte e la musica, un patrimonio universale

L’arte e la musica non sono privilegio di pochi, ma un linguaggio universale accessibile a tutti. Non servono talenti straordinari per creare o apprezzare l’arte: ciò che conta è il significato che le attribuiamo.

L’arte non solo ci aiuta a esprimere emozioni e pensieri, ma favorisce anche il benessere, la socialità e la creatività. Che si tratti di una canzone, di un dipinto o di una semplice melodia, l’arte ci ricorda che siamo tutti connessi da un linguaggio fatto di emozioni, storie e significati.

Scritto da:

Layla Antonietti

Silvia La Face

Arturo Palma 

 

BIBLIOGRAFIA 

 

Adajian, T. (2022). The Definition of Art. In E. N. Zalta (A c. Di), The Stanford Encyclopedia of Philosophy (Spring 2022). Metaphysics Research Lab, Stanford University. https://plato.stanford.edu/archives/spr2022/entries/art-definition/

Aalbers, S., Fusar‐Poli, L., Freeman, R. E., Spreen, M., Ket, J. C., Vink, A. C., … & Gold, C. (2017). Music therapy for depression. Cochrane database of systematic reviews, (11).

Arroyo-Anlló, E. M., Díaz, J. P., & Gil, R. (2013). Familiar music as an enhancer of self-consciousness in patients with Alzheimer’s disease. BioMed research international, 2013.

Baines, J. (2014). What Is Art? In M. K. Hartwig, A companion to ancient Egyptian art (Vol. 109). John Wiley & Sons.

Blimling, G. P. (2019). Facing the Music: Further Thoughts on Integrating Music into Psychotherapy. Pragmatic Case Studies in Psychotherapy, 15(2), 206–213. https://doi.org/10.14713/pcsp.v15i2.2055

Davies, S. (2012). The artful species: Aesthetics, art, and evolution. OUP Oxford.

De Stefano, G. (2014). Una storia sociale del jazz: Dai canti della schiavitù al jazz liquido. Una storia sociale del jazz, 1–192.

Dissanayake, E. (2015). What Is Art For? University of Washington Press.

Egermann, H., & McAdams, S. (2012). Empathy and emotional contagion as a link between recognized and felt emotions in music listening. Music Perception: An Interdisciplinary Journal, 31(2), 139-156.

Jacobsen, T. (2010). Beauty and the brain: Culture, history and individual differences in aesthetic appreciation. Journal of anatomy, 216(2), 184–191.

Koelsch, S. (2010). Towards a neural basis of music-evoked emotions. Trends in cognitive sciences, 14(3), 131–137.

Kwon, M., Gang, M., & Oh, K. (2013). Effect of the group music therapy on brain wave, behavior, and cognitive function among patients with chronic schizophrenia. Asian nursing research, 7(4), 168-174.

Laszlo, K. (2015). Il ruolo evolutivo dell’arte [Manoscritto inedito].

Okada, T., Yokochi, S., Ishibashi, K., & Ueda, K. (2009). Analogical modification in the creation of contemporary art. Cognitive Systems Research, 10(3), 189–203.

Pavanello, M. (2013). Il tarantismo osservato Ricerca sul terreno e teoria in Ernesto de Martino. La Ricerca Folklorica, 21–34.

Pereira, C. S., Teixeira, J., Figueiredo, P., Xavier, J., Castro, S. L., & Brattico, E. (2011). Music and emotions in the brain: Familiarity matters. PloS one, 6(11), e27241.

Powell, J. (2010). How music works: The science and psychology of beautiful sounds, from Beethoven to the Beatles and beyond. Hachette UK.

Silvia, P. J. (2005). Emotional responses to art: From collation and arousal to cognition and emotion. Review of general psychology, 9(4), 342–357.

Treccani. (s.d.). Creatività [Vocabolario Online]. Treccani. Recuperato 9 maggio 2024, da https://www.treccani.it/vocabolario/creativita/, https://www.treccani.it/vocabolario/creativita/

Van den Tol, A. J., & Edwards, J. (2015). Listening to sad music in adverse situations: How music selection strategies relate to self-regulatory goals, listening effects, and mood enhancement. Psychology of music, 43(4), 473–494.

Per ricevere assistenza o maggiori informazioni

CONTATTACI ORA

Hai bisogno di aiuto e vuoi ricevere una consulenza GRATUITA?

Vai allo
SPORTELLO DI ASCOLTO

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Menu