“Psicologia della voce e del canto: dalle neuroscienze alle applicazioni cliniche” di Francesca Galvani è un manuale completo e dettagliato rivolto non solo a tutte le figure professionali che si occupano di voce e canto, ma anche a chi volesse utilizzare tecniche vocali per arricchire la propria professione o utilizzare la voce in modo consapevole. Pertanto, è di interesse, ad esempio, per psicologi e psicoterapeuti che vogliano trasmettere sicurezza e fiducia ai loro pazienti, per musicoterapisti che vogliano introdurre tecniche di canto-terapia, per logopedisti che vogliano approfondire gli aspetti psicologici intrinseci nella voce; è di interesse anche ad insegnanti di canto che vogliano comprendere le difficoltà dei propri allievi, cantanti e attori che desiderino conoscere il modo in cui le emozioni possano essere trasmette attraverso la loro performance.
Il libro è diviso in due parti: una teorica e una pratica.
La parte teorica è a sua volta suddivisa in una parte sulla psicologia della voce e in una sulla psicologia del canto.
Nell’introduzione viene accennato allo sviluppo della voce come sistema di comunicazione nell’evoluzione dell’uomo, del suo utilizzo, fin dai tempi più antichi, come strumento di cura attraverso il canto, e al suo significato nei miti e nelle favole.
Nel primo capitolo si approfondisce la psicologia della voce, attraverso un’analisi delle connessioni tra identità e voce e delle modalità in cui la voce possa esprimere le emozioni.
Nel secondo capitolo vengono descritte le basi cerebrali della voce, dalle aree cerebrali implicate nella percezione e nella produzione vocale alla teoria Polivagale di Porges.
Il terzo capitolo descrive lo sviluppo della voce dal grembo materno alla senilità passando attraverso i mutamenti profondi dell’adolescenza.
Il quarto capitolo, “Intermezzo”, scritto da Laura Casetta, parla della musica nella sua funzione comunicativa, e dei vantaggi evolutivi di comunicare attraverso le parole.
Il quinto capitolo approfondisce la psicologia del canto, sottolineando l’espressione emotiva dello strumento vocale e la sua efficacia nel creare benessere e senso di appartenenza.
Il sesto capitolo descrive le aree cerebrali coinvolte nel canto e il settimo racconta l’evoluzione del canto dalle ninne nanne che la madre canta al proprio piccolo ai cambiamenti nella muta vocale dell’adolescente.
La seconda parte descrive le possibili applicazioni cliniche della voce e del canto.
In particolare l’ottavo capitolo descrive le psicoterapie esistenti che si occupano dei disturbi della voce, dalle applicazione della psicoterapia cognitivo-comportamentale al metodo Estill Voicraft; il nono descrive le psicoterapie che intervengono sulla psicopatologia attraverso tecniche vocali, come la psicoterapia vocale di Diane Austin; il decimo approfondisce la visione della voce e del canto nel Neofunzionalismo di Luciano Rispoli (questo capitolo è scritto a due mani con la collaborazione di Giuseppe Rizzi, presidente dell’Associazione Centro di Psicologia Funzionale).
L’undicesimo capitolo descrive le tecniche psicologiche utili nell’insegnamento del canto. In questa parte è presente un paragrafo, “Cantare con la Mindfullness”, scritto da Luca Rizzi.
Gli ultimi due capitoli parlano del canto come strumento terapeutico, nel dettaglio il dodicesimo descrive i modelli di canto-terapia esistenti e il tredicesimo ne elenca le possibili applicazioni.
Ti interessa questo libro? Lo trovi su Amazon al seguente link
https://www.amazon.it/dp/1088453783?ref_=pe_3052080_397514860
Ricordiamo che per i partecipanti ai nostri corsi, acquistandolo in sede, il costo è di 20 euro.
INDICE
Introduzione
1.Psicologia della Voce
La voce e l’identità di genere
Voce ed emozioni
2.Voce e neuroscienze
Le basi cerebrali della percezione della voce
La produzione vocale
Integrazione tra centri di percezione e produzione vocale
Le implicazioni del nervo vago nella vocalità
- La voce nelle età di vita: dalla gestazione all’invecchiamento
La voce nella relazione madre-bambino
Lo sviluppo della voce nel bambino
I cambiamenti vocali nell’adolescenza
La voce nell’invecchiamento
4.Intermezzo: dalla musica alla parola
La funzione comunicativa della musica
I vantaggi evolutivi di comunicare attraverso le parole
Il concetto di sé
5.Cantar non nuoce: psicologia del canto
Il canto e le emozioni
Il canto tra stress e benessere
Gli effetti del canto sulla socialità e sul senso di appartenenza
6.Canto e neuroscienze
Le basi cerebrali del canto
Vie cerebrali nel controllo del canto e del discorso
L’integrazione tra il feedback uditivo e quello somatosensoriale
Il processo di discriminazione vocale
Canticchiando tra sé e sé
7.Il canto nello sviluppo
L’importanza del canto nella relazione madre-bambino
Lo sviluppo delle capacità canore nel bambino
Cambiamenti vocali nel canto durante la pubertà
8.La psicoterapia della voce
Le disfonie e il loro significato psicologico
Curare le disfonie mediante la Psicoterapia Cognitivo Comportamentale
Il metodo Estill Voicraft
Altri approcci
9.La psicoterapia attraverso la voce
La psicoterapia vocale di Diane Austin
10.La psicoterapia Funzionale; la voce in un approccio integrato
Introduzione al Neofunzionalismo
La voce nel Neofunzionalismo
La Voce in psicoterapia
11.La psicoterapia nel canto
Tecniche a sostegno delle abilità canore
Cantare con la mindfulness
La relazione tra allievo e insegnante
12.Il canto come terapia: i modelli esistenti
Il canto corale
La Voice Movement Theraphy
Il Relational Singing Model
Training vocale teatrale
L’improvvisazione canora
Altri approcci
Metodi al confine tra canto e logopedia
13.Le applicazioni cliniche della cantoterapia
I disturbi del linguaggio
I disturbi fisici
L’autismo
I disturbi dell’umore
La demenza
Il morbo di Parkinson
Il russare notturno
La gravidanza e la perinatalità
Francesca Galvani, Psicologa Psicoterapeuta S.I.F., Cantante, Cantoterapeuta, esperta in perinatalità. Autrice del libro “Psicologia della Voce e del Canto” e ideatrice del marchio Psicocanto® .