La relazione di cura nella disabilità neuropsichica grave: il benessere per sé e per l’altro, 27 novembre 2015 – 8,5 crediti ECM

  1. HOME
  2. Crescita personale
  3. ECM
  4. La relazione di cura nella disabilità neuropsichica grave: il benessere per sé e per l’altro, 27 novembre 2015 – 8,5 crediti ECM

Il corso ha ottenuto 8,5 crediti ECM per le professioni di: Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), educatori professionali, infermieri professionali, assistenti sanitari.

L’approccio teorico-metodologico di riferimento è quello della Psicologia Funzionale (Rispoli 1983; 2004). Il pensiero Funzionale analizza ed utilizza i processi somato-psichici nella loro complessa interazione: il mondo affettivo e cognitivo, la fisiologia delle emozioni, i ricordi, il simbolico, l’immaginativo, il linguaggio dei movimenti e delle posture, i sistemi psicofisiologici. Attraverso queste esperienze (EBS) si lavora sull’intera persona e sul suo funzionamento profondo al fine di ripristinare le funzioni alterate o carenti. Inoltre, la psicologia Funzionale permette di realizzare interventi di riabilitazione, di prevenzione e di riequilibrio delle disarmonie e delle alterazioni nascenti in modo molto mirato, profondo ed efficace con applicazioni di rilievo non solo nella psicoterapia ma anche nella prevenzione e negli interventi sociali.

Per i professionisti delle relazioni di aiuto, implicati in un contatto continuo e diretto con persone in difficoltà, la dedizione completa porta al rischio di stress cronico e burn out, ovvero al cedimento psicofisico e l’esaurimento di risorse personali nel tentativo di adattarsi alle difficoltà, con conseguenze a livello di qualità di vita, personale e lavorativa.

Lo stato di Benessere influisce direttamente sulla modalità di percepire gli eventi e, nel caso di eventi stressanti, permette di non viverli in modo esasperato e drammatico.

Una parte del corso è volta a formare gli operatori all’approccio alla persona, in particolare al paziente con disabilità psichica grave, ai suoi bisogni, ai suoi funzionamenti e alle risorse che si possono utilizzare in interventi focalizzati e nella creazione o rafforzamento della relazione con gli utenti.

Il percorso è rivolto agli operatori che intendono esplorare le proprie modalità di reazione allo stress che causano disagio e disturbi e, attraverso esperienze concrete e di lavoro corporeo, modificarle nella direzione del Benessere. Si propone, dunque, come spazio in cui gli operatori possono sperimentare attività di benessere e vitalità.  L’obiettivo è quello di sviluppare una maggiore consapevolezza verso le risposte psicofisiologiche allo stress, che spesso si è cronicizzato instaurando la complessa sintomatologia del disturbo da stress cronico.

Programma

Venerdì 27 novembre 2015

09.00-09.30   Registrazione partecipanti

09.30-10.30 “L’ approccio Funzionale per una lettura integrata della persona”

Rita Pinetti

10.30-11.15 “I bisogni del paziente e le risorse che l’operatore mette in atto”

Ester Boccasso

11.15-11.30 Coffee Break

11.30-13.00 “Il contatto come possibilità di relazione”

Ester Boccasso, Lisa Buoso

13.00-14.00 PAUSA PRANZO

14:00-15:00 “Risorse e capacità dell’operatore nella relazione di cura”

Rita Pinetti

15.00-15.45 “Un progetto di intervento Funzionale presso l’Ulss 16 di Padova”

Lisa Buoso

15.45-16.00 Coffee Break

16.00-17.30 “Proposte d’intervento Funzionali per gli operatori della disabilità”

Ester Boccasso, Rita Pineti

17.30-18.00 Questionario di Apprendimento

 

Al termine dell’evento verrà presentato il libro

“Suoni, tempi e ritmi nelle relazioni di cura. Opportunità musicali per la salute mentale”  

con Mario Degli Stefani e Manuela Guadagnini,

cui seguirà l’intervento

 “Musica, emozioni e psicoterapia

 di Laura Casetta, sull’applicazione della musica nell’intervento Funzionale

 

Metodologia

Il corso prevede nozioni teoriche ed attività pratiche che fanno riferimento alla Psicologia Funzionale e alla disabilità psichica grave.

 

Destinatari

Il corso è destinato a Psicologi (tutte le discipline), Medici (tutte le discipline), educatori professionali, infermieri professionali, assistenti sanitari.

 

Adesioni e iscrizioni

Il corso è aperto a un numero massimo di 50 partecipanti.

La quota di partecipazione è di

70 Euro + IVA con crediti ECM

50 euro + IVA senza crediti Ecm

Per iscriversi, inviare tramite e-mail o fax la scheda di iscrizione e la ricevuta del bonifico bancario alla Segreteria Organizzativa dell’Ass. Centro di Psicologia e Psicoterapia Funzionale – Ist. S.I.F. di Padova (e-mail: info@psicoterapiafunzionale.it; fax 049.723961, orario 9:00-19:00).

Il bonifico va intestato a:

Associazione Centro di Psicologia e

Psicoterapia Funzionale – Istituto SIF

UNICREDIT BANCA

Filiale di Padova Via Verdi

C/C 000100438593

IBAN IT 28Y02008 12123 000100438593

 

Docenti e tutor d’aula

Ester Boccasso Psicoterapeuta Funzionale. Docente S.E.F.

Lisa Buoso Psicoterapeuta Funzionale

Rita Pinetti Psicoterapeuta Funzionale. Docente S.E.F.

 

Volantino con scheda di iscrizione

prossimi corsi ecm

PROSSIMI CORSI

SEGUICI SU

Instagram
LinkedIn

Per ricevere assistenza o maggiori informazioni

CONTATTACI ORA

Hai bisogno di aiuto e vuoi ricevere una consulenza GRATUITA?

Vai allo
SPORTELLO DI ASCOLTO

Articoli Correlati

Iscriviti alla Newsletter

Menu